L'importanza dell'educazione in natura

Il programma

Il corso si terrà, in presenza, il sabato 17 gennaio 2026 dalle 9:00 alle 13:00, presso il Q-Bo Wellness di Montegiorgio (FM).

L’incontro offrirà uno sguardo ampio sulla relazione bambini-natura e sulla costruzione di un’identità ecologica e sistemico-relazionale, nella prospettiva 0/6.

Dall’analisi di documentazioni educative e dalle esperienze laboratoriali proposte, emergerà l’importanza di un contatto profondo e intenzionale con la natura selvaggia e con i contesti rurali.

Saranno affrontati temi quali l’apprendimento basato sulla ricerca, i programmi emergenti, la comunità educante, l’educazione al rischio, la vita all’aria aperta, l’educazione outdoor, la progettazione educativa nel ritmo delle stagioni, la pedagogia rurale e la selvatichezza.

Disponibili solo 50 posti - Scadenza iscrizioni 9 gennaio 2026

La Relatrice

Scopri chi terrà il corso

Foto di Dott.ssa Federica Di Luca

Dott.ssa Federica Di Luca

da 30 anni Educatrice con differenziazione Montessoriana per il nido e specializzazione in pedagogia Waldorf, educazione alla pace e gestione maieutica dei conflitti, in metodologie autobiografiche, pedagogia curativa e servizi d'emergenza, Arteterapeuta della parola e counselor dell'età evolutiva; curatrice di articoli divulgativi in riviste e pubblicazioni specializzate del settore educativo, formatrice, referente per il coordinamento pedagogico di servizi educativi e scuole 0/6 anni ATS 16-17-18.

Vuoi partecipare?

Riserva il tuo posto